Fatturazione elettronica: i commercialisti chiedono il rinvio
L’associazione nazionale dei commercialisti presenta un ricorso in tribunale contro l’Agenzia delle Entrate: chiede il rinvio dell’obbligo della fatturazione elettronica
L’ANC, Associazione Nazionale Co...
Consiglio di Stato: il cambio di destinazione d’uso rilevante determina il ricalcolo degli oneri di urbanizzazione
Qualora si verifica un cambio di destinazione d’uso rilevante, da “artigianale” a “commerciale”, il ricalcolo degli oneri di urbanizzazione è automatico
Per il calcolo degli oneri di ur...
I chiarimenti della Cassazione sulla nozione di “gravi difetti dell’opera”
Scarsa efficienza impianto idrico o infiltrazioni ed umidità, ecco un esempio di gravi difetti dell’opera, sebbene non impediscano totalmente l’uso dell’immobile
La Corte di Cassazione si è pronu...
Distanza tra edifici: quando si può derogare?
Non si applica la distanza tra edifici a confine con le piazze e vie pubbliche, al fine di perseguire l’interesse pubblico ad un ordinato sviluppo urbanistico
Alle ricostruzioni che si fanno in confine con le piazz...
Permesso di costruire: bisogna iniziare i lavori entro un anno, pena la decadenza
Il Tar Toscana chiarisce quali sono i lavori che vanno iniziati entro il termine di un anno per evitare che il permesso di costruire decada
Con sentenza n. 1426/2018 il Tar Toscana chiarisce che entro un anno dal rilascio del permesso di...
Calcestruzzo, la soluzione ideale per opere durature nel tempo
Da Federbeton, il calcestruzzo nelle grandi opere: cos’è, come si produce, evoluzione tecnologica, calcestruzzo armato, manutenzione e consolidamento
Conosciuto e utilizzato dall’uomo da oltre duemila anni, il ...
Fabbricati in costruzione: un approfondimento su IVA ed imposte
La definizione di “fabbricati in costruzione” secondo la Cassazione e il Notariato e l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale
Con riferimento alla disciplina Iva applicabile alle cessioni di fabb...
Permesso di costruire: il Comune ha 10 anni per richiedere il ricalcolo degli oneri
Con la sentenza n.12/2018 del Consiglio di Stato si chiarisce che l’Amministrazione comunale, in caso di errori di quantificazione ed in base alla tariffa vigente al momento del rilascio del permesso di costruire, ha 10 anni per ...
Decreto Rinnovabili, priorità al solare in sostituzione delle vecchie coperture in amianto
Il nuovo Decreto Rinnovabili prosegue il suo iter: incentivata la sostituzione di coperture in amianto con pannelli solari
E’ in esame la bozza del nuovo Decreto Rinnovabili, annunciato dal sottosegretario del Ministero d...
Addio lampadine alogene, da settembre solo lampade a LED
Dal primo settembre sarà vietata la commercializzazione delle lampadine alogene, il mercato europeo sarà quasi totalmente occupato dalle lampade a LED
Entrerà in vigore in tutt’ Europa dal primo settembre 2018 ...
Pergola, tettoia e pergotenda: i chiarimenti del Consiglio di Stato
Una nuova sentenza del Consiglio di Stato chiarisce ulteriormente la differenza tra pergola, tettoia e pergotenda ed i relativi titoli edilizi necessari
Con la sentenza 5008/2018 il Consiglio di Stato chiarisce ulteriormente la...
CILA o SCIA, cosa occorre per ridistribuire gli ambienti?
I chiarimenti del Tar su titolo edilizio necessario per la diversa distribuzione degli ambienti. Ok alla CILA se non riguarda parti strutturali
La diversa distribuzione degli ambienti interni che non interessa le parti struttur...
Iva agevolata al 10%, facciamo chiarezza su beni finiti e beni significativi, manutenzione e ristrutturazione
I chiarimenti delle Entrate: l’Iva agevolata al 10% in caso di ristrutturazioni si applica anche a tapparelle, zanzariere e grate. Cosa sono i beni significativi e i beni finiti
Con la circolare 15/E del 12 luglio 20...
Modulistica unificata edilizia, il punto della situazione
Modulistica unificata per titoli edilizi, le ultime novità ANCI: moduli standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni ed istanze da parte dei cittadini
Sono stati pubblicati in GU n. 137 e n. 138 del 1...
Come usare correttamente il condizionatore, ecco le regole da seguire
Da Aicarr le buone pratiche per un uso corretto dei condizionatori in riferimento a ambienti residenziali, uffici, negozi e alberghi
L’AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Rrefrige...
Box auto in economia, ok alle detrazioni purché ci sia pertinenzialità
Ristrutturazione del box in economia, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spettano anche per i box auto purché gli stessi siano pertinenziali...
Cambio destinazione d’uso, quando serve il permesso di costruire?
E’ necessario il permesso di costruire per il cambio destinazione d’uso tra categorie non omogenee. I chiarimenti dal TAR Campania
Il cambio di destinazione d’uso da industriale a commerciale non pu&...
Ecobonus, via libera alla cessione del credito per interventi su singola abitazione
Ecobonus e cessione del credito: via libera alla cessione del credito anche in caso di interventi su singole abitazioni
La cessione del credito corrispondente alla detrazione per le spese sostenute per la ri...
Agevolazione prima casa, i 18 mesi per il trasferimento decorrono dal rogito. I chiarimenti della Cassazione
Agevolazione prima casa: il trasferimento della residenza deve avvenire entro 18 mesi dal rogito e non dalla fine lavori, anche se la casa è in costruzione
Per beneficiare dell’agevolazione prima casa (ossia degli sgrav...
Per un muro di recinzione ci vuole il permesso di costruire?
Il muro di recinzione necessita del permesso di costruire se modifica l’assetto urbanistico e dell’autorizzazione paesaggistica se ha un impatto sul paesaggio
Per la realizzazione di un muro di recinzione, di norma, &egr...
Certificato di agibilità, quando occorre un nuovo rilascio?
Tar Toscana: l’obbligo di rilascio di nuovo certificato di agibilità è determinato da interventi di carattere ‘strutturale’ o che danno adito ad un mutamento di destinazione d’uso
Nella sentenza...
La pergotenda rientra nelle opere di edilizia libera?
La sentenza del CdS dopo l’entrata in vigore del Glossario: essendo la pergotenda simile ad una tettoia è necessario valutare il caso specifico
Non è possibile affermare in assoluto se la pergotenda richieda...
Decreto barriere architettoniche: in arrivo 180 milioni per gli edifici privati
In vigore dal 29 maggio il decreto barriere architettoniche. Ecco la ripartizione dei fondi Regioni per Regione, seguirà la ripartizione tra i Comuni che ne faranno richiesta
Pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrut...
Imu e Tasi capannoni e fabbricati non accatastati, ecco i nuovi coefficienti
Imu e Tasi capannoni: aggiornati i coefficienti per calcolare il valore di capannoni e fabbricati non accatastati al 1° gennaio ai fini dei 2 tributi locali
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto&...
E’ ufficialmente in vigore il Glossario dell’edilizia libera
Entra in vigore il Glossario dell’edilizia libera. Da oggi molti interventi potranno essere effettuati direttamente, senza permessi o comunicazioni
È entrato in vigore dal 22 aprile il dm 2 marzo 2018, contenente il&nbs...
Nuove regole di prevenzione incendi per gli edifici destinati a civile abitazione
Prevenzione incendi edifici: in arrivo nuove misure da adottare in base ai 4 livelli di prestazione. Necessario un Responsabile per altezza superiore ai 24 m
E’ stata approvata dai Vigili del Fuoco la bozza di regola...
Arrivano le semplificazioni per le autorizzazioni (CIL, CILA, ecc.) per installare gli impianti
Decreto efficienza energetica e fonti rinnovabili: novità per il rilascio delle autorizzazioni, certificatori, costi e obbligo di adeguamento dei moduli unificati per CIL e CILA
Semplificare e armonizzare gli iter per l&rsquo...
Edilizia libera, finalmente la lista degli interventi che puoi realizzare senza permessi
Non ci sono più dubbi sull’edilizia libera! Ecco la lista dei lavori da fare senza permessi (gazebo, pergotende, climatizzatori, infissi, porte)
Molto spesso, quando occorre realizzare interventi edili “non pesanti&rdq...
Arriva il glossario per l’edilizia libera
Ecco il Glossario per l’edilizia libera con l’elenco delle opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo: dalla manutenzione alla sostituzione infissi
Prevista per oggi (22 febbraio 2017) alle 15:30 ...
Quando un’opera è realmente precaria e non serve il permesso di costruire?
Opera precaria e permesso di costruire: se il manufatto non riveste realmente il carattere di precarietà, né di semplice pertinenza, si configura come nuova costruzione e necessita di titolo abilitativo
L’astratta r...
Prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso: quali i compiti del datore di lavoro?
Dall’Ispettorato del lavoro le indicazioni operative sui compiti di primo soccorso, prevenzione incendi e evacuazione svolti dal datore di lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circol...
Mappe catastali online, al via il servizio di consultazione dinamica
È attivo il nuovo servizio di consultazione dinamica delle mappe catastali online per PA, imprese, professionisti e cittadini. Ecco come funziona
Dal 23 novembre scorso è attivo sul sito dell’Agenzia de...
Che differenza c’è tra una variazione essenziale e una variante minore?
Differenza tra variazione essenziale e variante minore (o leggera): il Tar Campania chiarisce quando è illegittimo l’annullamento di una SCIA
Una società presentava una SCIA (segnalazione certificata ...
Agevolazione prima casa: le regole valide per le successioni
Agevolazione prima casa: le Entrate chiariscono quando il contribuente ha diritto alle agevolazioni relative alle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa
Un’erede testamentaria possedeva...
Bonus mobili: in arrivo la proroga di un anno nel ddl legge di Bilancio 2018
Bonus mobili ed elettrodomestici prorogato a tutto il 2018 nell’ultima bozza della nuova legge di Bilancio. Come funziona e gli adempimenti necessari
Prorogato al 31 dicembre 2018 anche il bonus arredi ed elettrodomestic...
Bonus verde balconi, giardini e terrazze. Cos’è e come funziona
Bonus verde per abbellire balconi, giardini e terrazze: la legge per il bilancio 2018 incentiva gli investimenti a favore del verde urbano. Ecco di cosa si tratta e come funziona
Buone notizie per gli amanti del verde: la nuova legg...
La circolare delle Entrate sulle locazioni brevi
I chiarimenti delle Entrate sulle nuove regole per il regime fiscale delle locazioni brevi. Gli obblighi a carico degli intermediari per contratti stipulati dal 1° giugno 2017 e le sanzioni
L’Agenzia delle Entrate, co...
Guida impianto di riscaldamento
Impianto termico: tutto quello che occorre sapere su accensione, manutenzione, libretto dell’impianto, efficienza energetica e rapporto di controllo
Il 15 ottobre in molti comuni d’Italia si parte con i riscaldamenti: l&rsquo...
Bonus casa, cosa è previsto per il 2018?
Bonus casa 2018, le prime anticipazioni su come saranno ampliate le agevolazioni nella prossima legge di Bilancio per iniziare la trasformazione del “bonus casa” in “bonus città”
In questi oggi il Gove...
Quando si può usufruire della detrazione per l’acquisto di immobili ristrutturati?
Ok alla detrazione fiscale per le spese di ristrutturazione di immobili acquistati dall’impresa, ma solo se sono ultimati i lavori sull’intero fabbricato
Per poter fruire della detrazione per le spese...
Fabbricato collabente su terreno agricolo: si deve pagare l’Ici (Imu e Tasi)?
Fabbricato collabente posto su terreno agricolo: per la Cassazione non è soggetto ad imposizione Ici (oggi Imu e Tasi), in quanto incapace di produrre reddito proprio
Un Comune aveva eseguito un accertamento nei con...
Guida Ance prodotti da costruzione: il quadro su norme e sanzioni
I prodotti da costruzione per poter essere immessi sul mercato, e conseguentemente utilizzati in cantiere, devono essere muniti di dichiarazione di prestazione e marcatura CE.
Guida Ance
L’Ance, Associazione nazionale costruttor...
Per beneficiare dell’agevolazione prima casa conta la destinazione d’uso o la classificazione catastale?
Prima casa: non è possibile usufruire dell’agevolazione se già si possiede un immobile accatastato come A2 (abitazione), anche se utilizzato come ufficio e non come abitazione
Dalla Cassazione nuovi chiarime...
Proroga contratto di locazione con cedolare secca: è possibile il ravvedimento operoso
Proroga contratto di locazione in regime di cedolare secca: i chiarimenti delle Entrate sulle sanzioni in caso di omessa o tardiva presentazione della comunicazione
Con la risoluzione n. 115/E del primo settembre 2017, l’...
Fisco e Casa: dall’Ance un vademecum su compravendite e locazioni immobiliari
Guida “Fisco e Casa”: dall’Ance un utile vademecum con tutto quello che c’è da sapere sul regime fiscale (compravendita e affitti) e sulle agevolazioni per le abitazioni
L’Ance ha pubblicato...
Terre e rocce da scavo, in vigore il nuovo regolamento
Pubblicato in Gazzetta il dpr recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo: dal 22 agosto in vigore le nuove regole
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2017 il dpr n. 120 de...
Pergolato per auto: è necessario il permesso di costruire?
Secondo il Tar della Lombardia per realizzare un pergolato in acciaio ancorato al suolo adoperato per il parcheggio delle auto è necessario il permesso di costruire
Il proprietario di una villetta aveva realizzato una sorta d...
L’andamento del mercato immobiliare nel I trimestre 2017
Mercato immobiliare nel I trimestre 2017: dall’Istat i dati in crescita su compravendite e mutui: +6,5% su base annua e del +1,8% su base congiunturale
L’Istat ha pubblicato i dati su compravendite e mutui...
Certificato di idoneità statica degli edifici, diventerà obbligatorio?
Il certificato di stabilità degli edifici sarà introdotto prima in forma volontaria e poi si passerà ad una più organica disciplina diretta a salvaguardare la sicurezza dei cittadini e del patrimonio edilizio.
...
Proroga permesso di costruire: si può richiedere per problemi economici?
Proroga permesso di costruire: il Tar Veneto fa chiarezza sulla possibilità di richiesta di proroga dei termini entro i quali i lavori si devono iniziare o concludere
Il proprietario di un immobile aveva richiesto ed ottenuto...
Iva al 10% e beni significativi. Come preparare correttamente la fattura
In questo focus analizziamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione dell’Iva al 10% negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, con particolare attenzione ai beni significativi e alla manodoper...
Case in legno, l’Italia è quarta in Europa
Case ed edifici in legno: i dati del Rapporto di Federlegno evidenziano un settore in crescita con oltre 3.400 nuove abitazioni realizzate in legno nel corso del 2015
È stato pubblicato il 2° Rapporto Case ed Edifici...
Commercializzazione dei prodotti da costruzione, le nuove regole
In vigore dal 9 agosto le nuove regole sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione: sanzioni anche per i progettisti e nuovo impianto sanzionatorio
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio ...
Benessere termoigrometrico e comfort termico
Benessere termoigrometrico e comfort termico: UNI EN ISO 7730 e criteri ambientali minimi. Analisi delle metodologie di calcolo e richieste normative
Negli ultimi anni sono state emanate a livello europeo, nazionale e regionale varie leg...
Sicurezza gas domestico, l’utile guida dei VVF
Sicurezza gas domestico: la guida per chi installa e utilizza impianti e apparecchi a gas naturale e GPL. Le precauzioni da osservare e cosa fare in caso di emergenza
L’utilizzo del gas in ambiti domestici richiede u...
Rischio caldo eccessivo nei cantieri edili, la guida per lavorare in sicurezza
Rischio caldo eccessivo nei cantieri edili: la guida su come riconoscere i sintomi, valutare i rischi, adottare le misure preventive e rispettare gli obblighi legislativi
Anche in Italia negli ultimi decenni si conferma un...
Rischio da contatto elettrico diretto: tutto quello che occorre sapere nella Guida Inail
Rischio da contatto elettrico diretto: i dati e le misure preventive rispetto ai fattori di rischio più comuni. Ecco la scheda Inail
In riferimento alla totalità degli infortuni professionali sui luoghi ...
Nuovo modello Permesso di Costruire: obbligatorio dal 10 ottobre
Modulo unificato Permesso di Costruire: ok dalla Conferenza Unificata alla pubblicazione del nuovo modello, obbligatorio per tutti i Comuni dal 10 ottobre
È stato siglato in Conferenza Unificata del 6 luglio 2017 l&rsquo...
Comprare una casa: da Banca d’Italia la guida pratica al mutuo ipotecario “in parole semplici”
Come acquistare casa: da Banca d’Italia una guida pratica al mutuo ipotecario “in parole semplici”, con tutto ciò che occorre sapere per accedere al credito
Il mutuo ipotecario è la forma più diffus...
Ecco il nuovo testo unico dell’edilizia: ok al cambio di destinazione d’uso nei centri storici
Nuovo testo unico per l’edilizia: la “manovrina” fiscale chiarisce definitivamente la questione relativa al cambio di destinazione d’uso nei centri storici
A seguito della pubblicazione in Gazzetta della cosi...
Successione legittima: cosa accade in caso sia prevista la dispensa da collazione?
Successione legittima: la Cassazione chiarisce cosa accade in caso di contestazione dell’asse ereditario che prevedeva la dispensa da collazione
In questo articolo analizziamo una sentenza di Cassazione su uno spinoso cas...
Bonifica amianto, spetta al proprietario o al locatario?
Gli obblighi di bonifica amianto gravano sul proprietario dell’immobile, a seguito della risoluzione del contratto con l’utilizzatore. I chiarimenti arrivano dal Tar Lombardia
La messa in sicurezza e lo sm...
Autorizzazione paesaggistica, vale il silenzio assenso per ritardo della Soprintendenza?
Tar Sardegna e autorizzazione paesaggistica: se il parere della Soprintendenza non arriva nei termini previsti vale il silenzio assenso!
Se la Soprintendenza non rilascia nei termini previsti il parere necessario all’autorizzazione paes...
CILA, SCIA, Super SCIA, agibilità: in Gazzetta i moduli unificati. Obbligo di adeguamento entro il 30 giugno
Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’accordo per l’adozione dei moduli unificati edilizia e attività commerciali: ecco i modelli ufficiali CILA, SCIA, Super SCIA, segnalazione certificata di agibilità
È sta...
Qualifica rifiuti edili come sottoprodotti: dal Ministero i nuovi chiarimenti al dm 264/2016
Qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti: nella circolare esplicativa i contenuti del dm 264/2016
Il Ministero dell’Ambiente ha emanato una nuova circolare esplicativa (circolare 7619/2017) in merit...
Guida alle nuove regole antincendio
Nuovo regolamento antincendio (dpr 151/2011), SCIA antincendio, CPI, attività soggette a prevenzione incendi ed esempi pratici. La guida con tutto ciò che occorre sapere
La vecchia disciplina antincendio dettata dal dpr 37/...
Testo unico sicurezza PDF (dlgs 81/2008) aggiornato a maggio 2017 con note e commenti
Testo unico sicurezza PDF (dlgs 81/2008) aggiornato a maggio 2017, dal Ministero del lavoro la versione interattiva con note e commenti
È stata pubblicata la versione aggiornata a maggio 2017 del testo uni...
Accatastamento fabbricati rurali, in arrivo dalle Entrate gli avvisi di regolarizzazione
Accatastamento fabbricati rurali, l’Agenzia invia avvisi per la regolarizzazione e spiega i vantaggi a ravvedersi spontaneamente. La nota dei geometri
Il dl n. 201/2011 (decreto salva Italia) impone definitivamente l&rsqu...
Dpr terre e rocce da scavo, OK definitivo al nuovo regolamento
Dal Cdm il via libera definitivo al dpr terre e rocce da scavo. Le semplificazione previste e le nuove modifiche per evitare sanatorie
Il 19 maggio 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente lo schema...
CILA, SCIA, Super SCIA, agibilità. Ecco i nuovi modelli nazionali
Trovato l’accordo per l’adozione dei moduli unificati per l’edilizia e le attività commerciali: CILA, SCIA, Super SCIA, segnalazione certificata di agibilità. Obbligo per i Comuni di pubblicare i modelli entro il 30 gi...
Occhio alla false certificazioni energetiche! Si rischia la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto
La Cassazione chiarisce che in caso di falsa attestazione della prestazione energetica (APE) la responsabilità è del venditore. E le conseguenze possono essere pesanti
In caso di vendita di un immobile con una classe energetica ...
Autorizzazione paesaggistica semplificata, arrivano i chiarimenti del Ministero
Dal Mibact alcuni chiarimenti sugli ambiti di applicazione dell’autorizzazione paesaggistica semplificata: ecco cosa succede nelle Regioni a statuto speciale
Sulla Gazzetta ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 è stato pubblicat...
Adeguamento sismico, miglioramento sismico e interventi locali
Interventi antisismici su strutture esistenti: adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze
Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini “adeguamento” e...
Piano sicurezza e coordinamento (PSC), cos’è e quali sono i contenuti
PSC (Piano di sicurezza e coordinamento): cos’è, quando è obbligatorio e quali sono i contenuti secondo il testo unico sulla sicurezza (dlgs 81/2008)
Il PSC (Piano di sicurezza e coordinamento) è il documento r...
Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Piano Operativo di Sicurezza (POS): cos’è, come si redige e quali sono i contenuti minimi previsti dal dlgs 81/2008
Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è un documento che tutte le imprese esecutrici devono...
Distanza minima tra le costruzioni e dal confine, come si esegue la misurazione?
Distanza minima tra le costruzioni e dal confine, il Tar Abruzzo chiarisce come eseguire la misurazione per verificare il rispetto delle distanze
Un Comune aveva rilasciato un’autorizzazione per la realizzazione di u...
Controllo di qualità del calcestruzzo
Controllo di qualità del calcestruzzo: come effettuare un prelievo in maniera corretta e come eseguire i controlli di accettazione di tipo A e tipo B con cenni teorici ed esempi pratici
Secondo le norme tecniche per le costruzioni...
Autorizzazione paesaggistica semplificata: in Gazzetta il dpr 31/2017
Autorizzazione paesaggistica semplificata, in Gazzetta il dpr 31/2017. Ecco le tabelle con gli interventi realizzabili con procedura semplificata e quelli che non necessitano di autorizzazione
È stato pubblicato in ...
Per realizzare un gazebo stagionale è necessario il permesso di costruire?
Per realizzare un gazebo stagionale serve il permesso di costruire, in quanto si classifica come opera non precaria. Ecco i chiarimenti del Tar Calabria
La realizzazione del gazebo stagionale per attività commerciale ric...
Soppalco ad uso ripostiglio, ci vuole il permesso di costruire?
Soppalco ad uso ripostiglio: il Consiglio di Stato si esprime sulla legittimità di un’ordinanza di demolizione di un soppalco di ridotte dimensioni realizzato senza permesso di costruire
Il proprietario di un immobile a...
Disponibili le nuove quotazioni immobiliari OMI II semestre 2016, utili per le perizie di stima
Sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le nuove quotazioni immobiliari OMI II semestre 2016. Possibile accedere anche con smartphone
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) cura la rileva...
Agevolazioni fiscali interventi edilizi: pubblicata la guida 2017 dell’Agenzia delle Entrate
Agevolazioni fiscali interventi edilizi: ecco le novità previste in materia fiscale dalla legge di Bilancio 2017 nella nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito ...
Sanzioni prevenzione incendi per omessa presentazione della SCIA. Le novità nello schema di decreto
Sanzioni prevenzione incendi: approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di dlgs che definisce le sanzioni e la sospensione dell’attività in caso di mancata SCIA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato 5 de...
Prevenzione incendi autorimesse: pubblicate in Gazzetta le nuove norme tecniche
Prevenzione incendi autorimesse: pubblicate le norme tecniche per le attività di autorimessa di superficie complessiva coperta superiore a 300 m²
Nella Gazzetta Ufficiale n.52 del 3 marzo 2017 è stato pubblic...
Idoneità tecnico-professionale, quando si deve verificare la regolarità delle imprese?
Idoneità tecnico-professionale, la Cassazione si esprime su un caso di infortunio sul luogo di lavoro antecedente alla stipula del contratto di appalto
Il proprietario di un capannone si rivolgeva ad un’impresa per effettuar...
Autorizzazione paesaggistica semplificata: firmato il decreto dal Capo dello Stato
Autorizzazione paesaggistica semplificata tra poco in Gazzetta: il decreto è stato firmato dal Presidente della Repubblica. Ecco le tabelle con gli interventi realizzabili con procedura semplificata e quelli che non necessitano di&nb...
Pergolato, gazebo, veranda e pergotenda: edilizia libera o permesso di costruire?
Pergolato, gazebo, veranda e pergotenda: il Consiglio di Stato chiarisce definitivamente le regole per definire correttamente il regime da applicare (edilizia libera, comunicazione, permesso)
Per la realizzazione di opere quali...
PiMUS: cos’è, come redigerlo e quali sono i contenuti
PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi): cos’è, chi deve e quando redigerlo e quali sono le caratteristiche che deve possedere per una corretta compilazione
In questo articolo proponiamo un approf...
Arriva l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Ecco le novità
Autorizzazione paesaggistica semplificata: approvata dal Consiglio dei Ministri. Ecco le tabelle con gli interventi realizzabili con procedura semplificata e quelli che non necessitano di autorizzazione
Il Consiglio dei Ministr...
Calcolo usufrutto e interesse legale, le nuove regole per il 2017
Calcolo usufrutto, rendite, pensioni: modificato il saggio di interesse legale 2017 che scende a 0,1%. Ecco le nuove regole
In Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2016 è stato pubblicato il decreto 23 dicembre...
Segnalazione certificata di agibilità
Segnalazione certificata di agibilità: ecco le nuove regole da seguire dopo il decreto SCIA 2
A seguito del decreto SCIA 2, l’agibilità non viene più rilasciata dal Comune, ma viene attestata con&nbs...
Ecco il nuovo testo unico dell’edilizia (dpr 380/2001)
Ecco la nuovissima versione del testo unico dell’edilizia (dpr 380/2001), aggiornato alle ultime novità previste dal decreto SCIA 2
Il testo unico dell’edilizia (dpr 6 giugno 2001 n. 380) raccoglie tutti i pr...
Relazione legge 10 e requisiti minimi, il vademecum del CNI sulle prestazioni energetiche
Relazione legge 10 e requisiti minimi, il CNI fornisce una guida per indirizzare progettisti e tecnici comunali alla corretta applicazione delle norme sulle prestazioni energetiche
La relazione sul contenimento dei consumi ener...
Decreto SCIA 2 in Gazzetta. Ecco le nuove regole per l’edilizia
Decreto SCIA 2, pubblicato in Gazzetta il testo contenente nuove regole e semplificazioni in materia edilizia. Ecco i dettagli
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto SCIA 2 (dlgs n. 222 del 25 novembre 2016) che, in a...
Regolamento edilizio unico e definizioni uniformi: in Gazzetta il testo definitivo
Regolamento edilizio unico e definizioni urbanistiche, in Gazzetta il testo definitivo con l’obiettivo di uniformare la disciplina a livello nazionale
Al fine di semplificare e uniformare la regolamentazione edilizia per tutti...
Accatastamento fabbricati rurali, i chiarimenti dei geometri
Accatastamento fabbricati rurali: obbligo di iscrizione, sanzioni, ravvedimento e immobili esonerati. Ecco come operare
Gli operatori tecnici hanno spesso sollevato dubbi operativi derivanti dall’accatastamento dei fabbricati ...
Cambio destinazione d’uso in assenza di permesso di costruire: ecco le sanzioni previste
Cambio destinazione d’uso in assenza di permesso di costruire: la Cassazione si esprime sulle sanzioni previste dal testo unico per l’edilizia
Il proprietario di un locale sottotetto aveva trasformato, in assenza di permesso ...
Io non rischio!
Io non rischio, la campagna con le buone pratiche per minimizzare il rischio terremoto, alluvione e maremoto
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civil...
Decreto SCIA 2, ci siamo quasi. Ecco il punto della situazione.
Decreto SCIA 2, OK al testo da parte delle Regioni con alcune osservazioni sull’autonomia regionale in materia di SCIA
È arrivato il via libera dalla Conferenza Unificata allo schema di decreto ...
Edilizia innovativa e materiali ecostonebili, i vari tipi di calcestruzzo
Materiali ecosostenibili: i nuovi materiali da costruzione in edilizia innovativa. Ecco i vari tipi di calcestruzzo per aumentare la sostenibilità dell’edificio
Tra le soluzioni avanzate in materia di edilizia innovativa ed eco-sosten...
Imposta di registro su terreni agricoli, un caso di compravendita non assoggettabile ad Iva
Imposta di registro su terreni agricoli, la Cassazione si esprime sulla non assoggettabilità ad Iva di un terreno divenuto edificabile
In tema di Iva, la Cassazione ha chiarito che la cessione da parte di un’imprenditore agr...
Contabilizzatori di calore
Contabilizzatori di calore, in vigore gli obblighi per proprietari e condomìni
In Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce multe fino a 2500 euro per chi non installa i dispositivi e non ripartisce le spese in base ai consumi
I propriet...
Interventi in edilizia libera senza titolo: in arrivo varie semplificazioni
Interventi in edilizia libera: rampe per superamento barriere architettoniche, pannelli fotovoltaici, opere temporanee e provvisorie, pavimentazioni esterne, aree ludiche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il &ldqu...
Prima casa, immobili di lusso, IVA e imposta di registro. Le nuove regole
Prima casa, immobili di lusso, IVA e imposta di registro: ecco la situazione attuale dopo le novità della legge di Stabilità 2016 e gli ultimi chiarimenti delle Entrate
Le imposte sui trasferimenti immobiliar...
Arriva la SCIA Unica semplificata in edilizia
Arriva la SCIA unica semplificata in edilizia
SCIA unica semplificata, ok del Governo al nuovo decreto legislativo sulla SCIA unica semplificata che sarà operativa entro il primo gennaio 2017
Sta per arrivare la nuova SCIA...
Catasto:Fabbricati Collabenti - nuovi chiarimenti
Fabbricati collabenti categoria catastale F2, i nuovi chiarimenti
Fabbricati collabenti in categoria catastale F2, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove indicazioni sull’iscrizione in Catasto degli immobili sprovvist...
Autorizzazione Paesaggistica:per piccoli interventi non servirà
17/06/2016 – Gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica, all’adeguamento antisismico, all’eliminazione delle barriere architettoniche (compresa l’installazione di un servoscala o ascensore esterno) ...
Bonifica dell’amianto sui capannoni, in arrivo il decreto che stanzierà 17 milioni
Sta per vedere la luce il decreto sul credito di imposta per la bonifica dei capannoni dall’amianto. Nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, rispondendo a un question time del deputato Pd Enrico Borghi alla Camera...
Imposta di successione, da Aprile si paga anche con F24
Imposta di successione: a partire dal 1° aprile 2016 è possibile utilizzare l’F24 oltre all’F23. Ecco i codici tributo
Al fine di semplificare e rendere anche le pratiche per la dichiarazione di succ...
InNovare in Sicurezza – Oleggio Castello, 7 aprile 2016
InNova Finance è lieta di invitarvi all’incontro InNovare in Sicurezza – Strumenti per Agevolare la Sicurezza negli ambienti di lavoro, una tavola rotonda in cui si affronteranno concretamente le opportunità r...
Nuovo bando INAIL 2016
MENTA! STAMPA
A partire dal 1° marzo 2016 e fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016 si potranno richiedere i nuovi incentivi Inail a fondo perduto, destinati alle imprese che intendono migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavor...
Ma al tetto ci hai mai pensato?....
...non aspettare l'ultimo minuto...il tetto di casa tua è una necessità!!! Approfitta degli incentivi fiscali e grazie anche a particolari sconti concessi allo Studio da ditte qualificate, l'intervento sarà ancora pi...
Legge di stabilità 2016 - Accatastamento - Le Entrate chiariscono il nodo Fotovoltaico
IMBULLONATI: LE ENTRATE CHIARISCONO IL NODO FOTOVOLTAICO
Gli impianti fotovoltaici vanno scorporati o no dalla rendita catastale degli edifici a destinazione speciale per il calcolo dell’IMU? La Legge di Stabilità 2016 h...
Dai colore alla Tua Vita!!
...ma non è giunta l'ora di valutare un restyling della facciata di casa tua?...dai colore alla tua vita!!...Approfitta...Pubblicato da Studio Tecnico Morreale su Lunedì 15 febbraio 2016...
Leasing immobiliare, come acquistare la prima casa a condizioni vantaggiose
Leasing Immobiliare, come acquistare la prima casa a condizioni vantaggiose...
Piano Casa Piemonte: approvata la proroga al 2016
Piano Casa Piemonte:approvata la proroga al 2016...
Legge di Stabilità 2016 - nuove regole per ristrutturazione
Anche per l'anno 2016 sono state riconfermate le detrazioni fiscali...cosa aspetti a ristrutturare il tuo immobile....dai valore alla tua casa!
Pubblicato da Studio Tecnico Morreale su Martedì 15 dicembre 2015
...